Descrizione
Questa mattina si è ufficialmente aperto il cantiere di riqualificazione dell'area Resta-Vitali di via Cascina Uccellanda a Scanzorosciate, alla presenza del sindaco Paolo Colonna, dei Sindaci di Gorle Giovanni Testa, di Pedrengo Simona D'Alba e di Villa di Serio Mario Morotti, insieme all'ex sindaco di Scanzorosciate Davide Casati, ora consigliere regionale.
L’intervento, dal valore di oltre 2 milioni di euro, prevede la realizzazione all'interno dell'area di una bretella di circa 400 metri che collegherà corso Europa (SP 68) a Scanzorosciate con via Piave (SP 67) a Pedrengo, sulla quale si attesteranno due nuove rotatorie. L’opera include anche una pista ciclopedonale con filare alberato, pensata per migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico all’incrocio “Tadini”.
Il progetto, atteso da oltre 20 anni, è il frutto di un lavoro complesso che ha trovato una sintesi con la variante al PGT 2.0 approvata definitivamente nel 2017 attraverso la quale si è trovato un accordo tra il Comune e le proprietà delle aree; inserito nel Piano Attuativo “Officine Resta-Vitali” che è stato approvato definitivamente con Delibera di Giunta Comunale il 4 aprile 2024. L’opera sarà realizzata come contropartita urbanistica a carico dei promotori del Piano. L'impresa incaricata è la Milesi Sergio di Gorlago. I lavori avranno durata di circa 12 mesi, salvo imprevisti.
"Apriamo oggi un cantiere molto atteso ed importante: all'interno della rigenerazione di quest'area verrà realizzata un'opera viabilistica pubblica che rappresenta un tassello strategico per la mobilità per i comuni dell'hinterland est di Bergamo, lungo la direttrice Scanzorosciate – Pedrengo – Gorle – Villa di Serio - spiega il Sindaco Paolo Colonna - ; ringrazio i colleghi sindaci che oggi sono presenti e la Provincia di Bergamo per la disponibilità degli uffici, dei tecnici e degli ingegneri".
"Sono emozionato nel vedere questo progetto che finalmente si concretizza - ha detto Davide Casati, consigliere regionale e già sindaco di Scanzorosciate dal 2014 al 2023 -; ricordo molto bene i tanti sopralluoghi fatti con Luigi Alfredo Resta, con il quale iniziammo a pensare a questo intervento nel 2014, poco dopo che fui eletto sindaco. Penso che quando sarà conclusa, quest'opera sarà una delle più strategiche per il nostro territorio, essendo determinante per risolvere il nodo dell’incrocio Tadini e di via Marconi".
"L'area oggetto di intervento avrà una futura vocazione produttiva e commerciale - spiega il progettista ingegner Giovanni Valle -; la bretella sarà un'importante arteria stradale, con marciapiedi e alberi su entrambi i lati, pista ciclopedonale, innesti che in futuro potranno essere utilizzati per collegamenti; l'area destinata a parcheggio sarà a servizio sia delle future realtà produttive e commerciali che dei cittadini che si recano in visita all'antistante cimitero di Pedrengo".
"Siamo orgogliosi di questo progetto, fortemente voluto da mio padre; le migliorie apportate negli anni hanno portato ad un risultato soddisfacente in termini di rigenerazione e miglioramento della viabilità non solo in quest'area che confina con quella dove sorge da 75 anni la nostra azienda ma anche in quelle circostanti" ha detto questa mattina Massimo Resta, proprietario dell'area insieme a Roberto Vitali. Pari soddisfazione espressa da quest'ultimo, che ha sottolineato come "il progetto sia stato ripensato e rivisto molte volte fino a trovare la miglior soluzione possibile".
A godere dei benefici di uno scorrimento più fluido del traffico saranno oltre a Scanzorosciate, anche i comuni di Pedrengo, Villa di Serio e Gorle.
Simona D'Alba, sindaca di Pedrengo, è "soddisfatta per la bella collaborazione con il collega sindaco Paolo Colonna; le nostre Amministrazioni hanno condiviso l'opportunità dell'intervento su quest'area che non solo va a risolvere una serie di criticità legate soprattutto alla sicurezza viabilistica ma interviene anche sui problemi di allagamento dell'area, per far fronte ai quali abbiamo studiato un sistema in grado di drenare l'acqua. allegamento area, abbiamo studiato sistema per fermare acqua. Il nuovo tratto di ciclopedonale completerà la cerniera di mobilità dolce collegando il tratto da Seriate a Pedrengo con Villa di Serio, è quindi poi Alzano e Clusone".
"La bretella sarà un'opera in grado di migliorare l'accesso da est a Bergamo, e la rotatoria porterà grossi benefici anche al nostro comune - spiega Mario Morotti, sindaco di Villa di Serio - alleggerendo il traffico che ora si concentra sulla strada che porta all'incrocio Tadini e dove spesso si formano code fino al confine con Villa di Serio". "Anche il traffico in transito da Gorle sarà reso più fluido grazie al 'quasi sempre verde (esclusi pedoni)' sul Tadini - aggiunge il Sindaco di Gorle Giovanni Testa -, quindi i vantaggi ricadranno anche sul Ponte di Gorle e sul tratto di strada che attraversa il nostro comune".
"Le opere legate alla bretella migliorano il traffico per tutta la zona e anche per i comuni limitrofi. Piste ciclabili, marciapiedi e viabilità del quartiere migliorano la sicurezza degli abitanti e di chi transiterà l’area per andare e tornare dal capoluogo orobico " conclude Michele Nervi, assessore ai lavori pubblici del Comune di Scanzorosciate.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2025, 20:57