Salta al contenuto principale

Inaugurato il nuovo nido 'Il Giardino dei Colori'

Un edificio moderno e all’avanguardia dal punto di vista dell’ecosostenibilità e del risparmio energetico, con 26 nuovi posti a disposizione delle famiglie

Data :

15 settembre 2025

Inaugurato il nuovo nido 'Il Giardino dei Colori'
Municipium

Descrizione

È stato inaugurato il nuovo Asilo Nido di Scanzorosciate “Il Giardino dei Colori” che sorge nell'area attigua all'asilo nido già esistente nella frazione di Negrone. Si tratta di un edificio moderno e all’avanguardia dal punto di vista dell’ecosostenibilità e del risparmio energetico, progettato dell’architetto e direttore lavori Raffaello Cattaneo con il suo team di tecnici specialisti, realizzato dall’impresa esecutrice FIN.EDIL di Chiuduno con la supervisione del collaudatore tecnico-amministrativo ing. Alex Setolini. 
“Oggi abbiamo inaugurato un’opera che rappresenta molto più di un edificio: il nuovo nido è un investimento concreto per le nostre famiglie e i nostri bambini, e quindi per il futuro della nostra comunità – ha detto il Sindaco Paolo Colonna -. Inizialmente garantirà 26 nuovi posti per la fascia 0-3 anni arrivando a un totale di 69 posti complessivi, con la possibilità di ottimizzare ulteriormente la suddivisione interna degli spazi in futuro, in modo da accrescere ulteriormente la disponibilità per le famiglie.

I lavori per la realizzazione del nuovo nido sono durati 399 giorni, iniziati l’8 agosto 2023 e conclusi lo scorso 17 giugno 2025; il progetto per la costruzione di questa struttura all'avanguardia dal punto di vista strutturale ed energetico si è aggiudicato 1 milione di euro di fondi PNRR e 100 mila fondi statali, a cui sono stati aggiunti 200 mila euro di fondi comunali . 
 
“Un investimento importante – prosegue Colonna - per garantire a sempre più genitori la possibilità di conciliare lavoro e vita familiare, sapendo che i loro piccoli possono crescere in un ambiente sicuro, accogliente e stimolante. Con questo nuovo asilo nido, Scanzorosciate diventa un Comune ancora più attento alle persone, capace di guardare lontano e di investire sulle nuove generazioni. Un grazie all'architetto Annamaria Nervi, RUP (Responsabile Unico del Progetto) e responsabile ufficio lavori pubblici del Comune".

Presenti questa mattina anche Don Angelo Pezzoli parroco di Negrone che ha dato la benedizione all’edificio, il consigliere regionale ed ex Sindaco di Scanzorosciate Davide Casati, l’assessora ai Servizi Sociali e Istruzione Federica Rosati insieme alle referenti dell’Ufficio Scuola Ilaria Fumagalli e Kezia Nava e alla segretaria generale Tiziana Serlenga.
 
“Questa struttura così bella e moderna l’abbiamo sognata, progettata e resa realtà nel corso degli ultimi 4 anni – spiega Davide Casati - ero ancora Sindaco quando, nel 2021, decidemmo di fare domanda per i fondi PNRR presentando un progetto ambizioso, che si integrasse e valorizzasse al massimo il paesaggio e il verde che lo circonda, che fosse attento all’ambiente e alla sostenibilità e improntato al benessere dei più piccoli e dei loro educatori. Vederlo oggi realizzato mi riempie di orgoglio e gratitudine verso tutti colori che ci hanno creduto, a partire dal sindaco Paolo Colonna che l’ha portato avanti passando per gli uffici comunali e i tecnici. Ma come sempre ciò che conta di più non sono le strutture ma le persone che le abitano e auguro a tutto il personale e alle famiglie di vivere al meglio questi anni così importanti per la crescita dei bambini”.
 
“L'amministrazione ha fortemente voluto quest'opera per rispondere alle esigenze delle famiglie di Scanzorosciate. Il bisogno era reale, prova ne era la lunga lista di attesa degli anni passati e il sold out dei nuovi posti disponibili assorbiti da famiglie residenti - dice Federica Rosati - . Il nido rappresenta un primo punto di contatto tra l'amministrazione e la famiglia, è - e deve continuare ad essere - un luogo in cui instaurare un buon rapporto di fiducia e collaborazione e fare crescere sane relazioni di comunità. Questa struttura ha una forte connessione con il territorio che lo circonda, le nostre belle colline e le nostre tradizioni; è stato ripensato anche il suo giardino, con l'introduzione di nuovi arredi e di un orto a disposizione dei bambini e delle famiglie. Per crescere un bimbo ci vuole tutta una comunità – conclude Rosati - e questo nuovo nido è un abbraccio ideale a tutte le famiglie da parte dell’Amministrazione e dei rappresentanti delle agenzie educative del territorio, per continuare a camminare insieme. Un grazie a Barbara Ghisletti, mia predecessora, che ha gettato le basi per questo progetto ambizioso insieme all’allora Sindaco Davide Casati”.
 
 
 
 
 
 
 
 
Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 15 settembre 2025, 15:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot