Diritto allo studio, investimenti per oltre un milione di euro nel Piano 2021/22

Nel corso del Consiglio Comunale di martedì 28 settembre è stato approvato il Piano per il diritto allo Studio 2021/22, che stanzia oltre un milione di euro per interventi legati al miglioramento del sistema educativo e al sostegno delle famiglie.

"Grazie agli interventi finanziati con il Piano per il Diritto allo Studio cerchiamo di attuare un tipo di educazione che tenga conto dell’importanza, nei vari livelli e gradi di istruzione e formazione, di creare un contesto accogliente in grado di supportare l’esperienza della crescita - ha spiegato il Sindaco Davide Casati -. Riteniamo che l’ambiente più adatto per formare e responsabilizzare i nostri bambini e ragazzi, sia un contesto in cui l’inclusione e l’integrazione vengano viste in un’ottica di valorizzazione delle diversità, considerata come un arricchimento e non come un limite o una minaccia".

"Riteniamo - prosegue - che le componenti irrinunciabili per garantire la tenuta di questo “sistema educativo” siano l’Amministrazione comunale, la scuola, e la famiglia".

"Alle famiglie in particolare crediamo di dover sempre più rivolgere la nostra attenzione - dichiara l'Assessore all'Istruzione, Servizi all'Infanzia, Politiche Educative, Partecipazione Barbara Ghisletti - in particolare grazie ad un rilancio del Polo per l’infanzia (che a causa dell’emergenza sanitaria ha subito un rallentamento significativo) come a un luogo di accoglienza, ascolto e sostegno della genitorialità, dedicato in particolare alle mamme e papà in dolce attesa e alle coppie con figli da 0 a 6 anni".

Partendo da queste premesse il PDS è il risultato di un lavoro di analisi dei bisogni e di programmazione degli interventi realizzato in stretta collaborazione con la Dirigenza scolastica e i comitati dei genitori, al fine di garantire una progettazione efficace e condivisa.

Il PDS 2021-22 si pone in continuità con i piani precedenti: come di consueto continuiamo a dare grande importanza al sostegno dei bambini e ragazzi con fragilità, garantendo oltre 350.000 euro per l’assistenza educativa scolastica e il trasporto disabili.

Anche per quest’anno scolastico, come per lo scorso anno, è stato necessario incrementare gli investimenti nel servizio mensa e nel nido per evitare che l’aumento dei costi, derivante dalle direttive per fronteggiare l’emergenza covid, ricadesse sulle famiglie (+ euro 5.641,44 per il nido e + euro 11.640,68 per il servizio di ristorazione scolastica).

Continuino i progetti del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, l’educazione stradale, gli interventi della Protezione civile, l’educazione alla lettura in collaborazione con la biblioteca, i corsi musicali, che da quest’anno saranno organizzati dalla scuola in collaborazione con L’associazione Alpini di Scanzorosciate, al fine di promuovere presso i ragazzi l’attività della Fanfara alpina di Scanzorosciate.

Un’altra novità riguarda l’introduzione delle cedole librarie elettroniche, importanti dal punto di vista della sostenibilità ambientale, ma anche molto più comode e agevoli per le famiglie, che possono acquistare i libri semplicemente mostrando ai cartolai o librai accreditati il codice fiscale del proprio figlio. Manteniamo uno stanziamento di Euro 4.000,00 per gli assegni di studio per le scuole secondarie di primo e secondo grado e i contributi relativi al trasporto pubblico (Euro 21.000,00 per convenzione con ATB per l’abbattimento dei costi degli abbonamenti.

Entrambi i bandi usciranno il prossimo 15 ottobre e sarà possibile presentare le domande fino al 15 novembre.

Più nel dettaglio i vari interventi finanziati dal PDS si possono riunire sotto tre direttrici che mirano rispettivamente a: favorire l’accesso e la frequenza delle scuole e in generale dei servizi educativi; favorire la qualità del sistema educativo; supportare la didattica e gli interventi educativi proposti nel nostro comune.

 

1. Interventi per favorire l’accesso e la frequenza

- integrazione rette nido Euro 139.136,25

- integrazione rette scuole dell’infanzia 5.168,00 cui si aggiunge la convenzione stipulata con l’Associazione Vescovo Roberto Amadei a favore della calmierazione delle rette per tutti i bambini frequentanti (Euro 175.168,00)

- integrazione rette mensa Euro 12.500,00

- abbonamenti ATB 21.000,00 euro

- Convenzione SAB per Trescore 2.887,50 euro

- assistenti educatori (350.100,03 euro) e trasporto disabili (5.485,50 euro)

- acquisto libri scuole primarie (21.140,00 euro)

- comodato d’uso per libri scuole secondarie (euro 7.000,00) )

- affitto sala oratorio Rosciate per mensa (euro 4.500,00)

- assegni di studio Euro 4.000,00 per le scuole secondarie di primo e secondo grado.

 

2. Interventi per favorire la qualità del sistema educativo

- Finanziamento progetti primarie secondarie relativi alle aree psicomotoria e sportiva, artistico espressiva e cittadinanza attiva e finanziamento progetti del comitato genitori scuole primarie e associazione genitori scuola secondaria. Per un totale di euro 59.505,00.

- Altri progetti: educazione alla lettura, Piedibus, educazione stradale, Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze, Ragazzi on the road, Corsi musicali

 

3. Interventi di supporto della didattica e delle politiche educative

- Fornitura arredi e attrezzature scuole

- Fornitura materiale didattico

- Manutenzioni e pulizie straordinarie scuole

- noleggio e assistenza fotocopiatrici

- affitto sala oratorio di Rosciate

- servizi prima infanzia – progetti e iniziative tavolo prima infanzia e polo per l’infanzia

 

A sostegno degli interventi sopra elencati e di quelli dettagliatamente inseriti negli schemi in allegato, sono stati stanziati per l’anno scolastico 2021-2022 Euro 1.020.206,29 a riprova dell’importanza strategica che le politiche educative rivestono per la nostra Amministrazione.

 

A chi rivolgersi

Telefono 035.654720 / 721 - fax 035.656228
Orari

APERTURA AL PUBBLICO SENZA APPUNTAMENTO

Giovedì dalle 9.30 alle 13.00

 

TUTTI GLI ALTRI GIORNI GLI UFFICI RICEVONO SU APPUNTAMENTO

Per fissare l’appuntamento contattare l’ufficio tramite e-mail o telefonata