'Diversi da chi'? A ottobre un mese di iniziative per valorizzare le diversità
Diversi da Chi? è il titolo della rassegna dedicata alle diversità che nel mese di ottobre porterà a Scanzorosciate eventi ed iniziative per sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell'accessibilità e della disabilità.
Il progetto è promosso dall’Amministrazione comunale, all’interno di un quadro più ampio di attività volte al miglioramento dell'accessibilità dell'ambiente a partire dall’attuazione del Piano per l'Eliminazione Delle Barriere Architettoniche (PEBA) implementato dal 2016 fino ad arrivare alle azioni di “sensibilizzazione diffusa” per contrastare lo stigma che ancora oggi porta a vedere la disabilità (cognitiva, fisica e sensoriale), esclusivamente come un limite e molto difficilmente come una potenziale risorsa.
Qui la locandina dell'evento con le iniziative
Di seguito, le informazioni necessarie per partecipare
- INAUGURAZIONE: Sabato 30 settembre 2023 alle ore 11:00 presso il tunnel sensoriale in via Monsignor Radici, partecipazione libera;
- Le visite infrasettimanali saranno aperte solo ai gruppi composti da minimo 10 persone e dovranno essere prenotate al numero 333.3366391 (Marianna Mazzola). I giorni e gli orari, sia per la prenotazione sia per la visita, sono i seguenti: Da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:00;
- Le visite saranno aperte senza necessità di prenotazione tutti i sabati e tutte le domeniche dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00.
-------------------------------------------
In concomitanza con la proposta del tunnel sensoriale, sono previste altre iniziative per tutti i 4 week end di ottobre, per permettere ai visitatori di sperimentare la disabilità sensoriale e/o motoria, la non accessibilità, attivando processi di sensibilizzazione e diffusione di cultura.
Sabato 7 e domenica 8 ottobre in Piazza Mons. Radici, in collaborazione con l’Associazione ExAllievi Scuola Edile di Bergamo, con “VIA LIBERA? – Percorsi di (in)accessibilità”saranno installati circuiti motori ad ostacoli, per una sperimentazione esperienziale della disabilità/difficoltà motoria e dell’intralcio delle barriere architettoniche, sia strutturali sia culturali, al fine di sollecitare la riflessione sul tema dell’accessibilità e diffonderne la cultura.
Orario: Sabato 7 14:00 -17:00 e Domenica 8 9:00 – 12:00/ 14:00 – 17:00
Sabato 14 presso gli Impianti Sportivi Via Polcarezzo e Domenica 15 presso la palestra Oratorio di Scanzo si praticherà “LO SPORT DA UN ALTRO PUNTO DI VISTA”: dimostrazioni “sul campo” di varie discipline sportive con la presenza di istruttori qualificati, che potranno offrire il proprio supporto e condividere le proprie esperienza, per favorire l’integrazione attraverso la pratica sportiva ed eliminare ogni forma di barriera, mentale, economica o logistica,
in collaborazione con Unione Sportiva Scanzorosciate, SBS (Special Bergamo Sport) e ASD OMERO.
Orario: Sabato 9:00 – 12:00 / 14:00 – 17:00 e Domenica 15:00
Domenica 15 ottobre alla Palestra dell’oratorio di Scanzo si svolgeranno partite dimostrative di Torbal, disciplina sportiva per disabili visivi
Orario: dalle 15:00 alle 18:00
Sabato 21 e Domenica 22 Ottobre alla Palestra dell’Oratorio di Scanzo sarà allestita “CON-TATTO – Mostra tattile sensoriale” a cura dell’Unione Italina Ciechi e Ipovedenti e dei volontari museali della GAMeC (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea) di Bergamo: i visitatori verranno bendati e guidati dai volontari dell’Unione Ciechi nella lettura tattile delle opere, per un’esperienza in cui il tatto è il protagonista assoluto.
Orario: Sabato 14:00 – 17:00 e Domenica 9:00 – 12:00 / 14:00 – 17:00
Venerdì 27 e sabato 28 ottobre all’oratorio di Negrone si terranno le due cene al buio “CI SI VEDE A CENA?” a cura dell’A.S.D. Omero: per risvegliare i sensi non visivi, accompagnati dalle guide esperte e qualificate dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, la cena al buio è un'esperienza sensoriale unica e indimenticabile, in un ambiente completamente oscurato che non permette quindi di vedere cosa si ha nel piatto
Orario: Venerdì e Sabato 19:30
Per la prenotazione dell’evento “Ci si vede a cena?” che si terrà nelle date 27 e 28 ottobre contattare Antonio Cattaneo al 335 1701211 entro domenica 22 ottobre; il costo della cena sarà di 30 euro a persona.